Description
Nel Comune di Leporano in località Saturo, a 12 km da Taranto sorge l’area del Parco Archeologico di Saturo, un territorio sospeso tra archeologia, leggenda e natura.
L’area archeologica occupa l’intero promontorio costiero, situato tra la baia di Porto Saturo e Porto Perone, ed è stato interessato da un grande villaggio dell’età del Bronzo e del Ferro, da un santuario greco ed una grande villa romana costiera. Le ultime fasi storiche sono rappresentate da una Torre aragonese di avvistamento marittimo e da numerose strutture che dimostrano l’armamento del promontorio durante la II guerra mondiale. L’insenatura di Saturo, profonda 500 m. e larga 400 m., sino alla tarda antichità è stata utilizzata come approdo naturale connesso anche ad una o più sorgenti. La naturale conformazione dell’insenatura, che ripara dalle forti correnti marine che provengono da sud, ha garantito per secoli un facile approdo ed una continuità insediativa che si protrae dall’età del Bronzo sino all’età aragonese.
Dal 2055, a preservare, tutelare, promuovere e valorizzare l’intera area archeologica è la cooperativa Polisviluppo che si avvale di professionisti del settore turistico, informatico, archeologico, storico-artistico, ambientale, grafico-pubblicitario e culturale in genere.
La cooperativa realizzato nel sito archeologico attività di valorizzazione e di fruizione quali: realizzazione di percorsi archeologici con visite guidate, studio bibliografico dell’area di Saturo, manifestazioni culturali, realizzazione del Festival di musiche dal mondo “Koinè Mediterranea”.
Contact
- AddressLoc. Saturo, Leporano TA
- E-mailpolis.sviluppo@libero.it
- Websitewww.parcosaturo.it
- Category Sud Innovation
- Location Puglia
- Tag archeologia, parco archeologico di Saturo, Taranto
Location
Contact

- By Daniela Ricchezza
- Email: ricchezza.daniela@gmail.com
Theme Settings > Item Pages > Contact > Contact Form ID